La certificazione ambientale è uno strumento volontario di autocontrollo e responsabilizzazione adottabile da organizzazioni che intendano perseguire un miglioramento continuo delle proprie performance ambientali.

Il soggetto che avvia il processo di certificazione si impegna non solo ad osservare le disposizioni di legge in materia ma anche a migliorare le proprie prestazioni e la trasparenza verso l'esterno aumentando l'efficienza interna.

La certificazione ambientale prevede infatti la riorganizzazione dell’Azienda o dell’Ente secondo Sistemi di Gestione Ambientale (d'ora in avanti chiamati SGA) e la conseguente certificazione da parte di un soggetto terzo e successive verifiche periodiche.

Un SGA rappresenta un approccio strutturato per definire una politica, obiettivi e strategie per l'ambiente, raggiungere tali obiettivi e dimostrare che sono stati raggiunti. L'organizzazione ottiene così non solo l'ottimizzazione del proprio sistema produttivo e la riduzione di diseconomie ma anche un miglioramento della propria immagine all'esterno.

I sistemi di gestione ambientale possono essere attuati attraverso due standard normativi:

- il Regolamento CEE 761/2001 (EMAS);

- le Norme ISO della serie 14000.

La norma più diffusa a livello internazionale è lo standard ISO 14001:2004 mentre a livello europeo vige anche il regolamento EMAS.


Negli ultimi anni ISO 14001 ed EMAS sono sempre più utilizzati, non solo da aziende private ma anche da enti locali per attuare una gestione più corretta e trasparente delle risorse naturali e ambientali presenti nel territorio e per qualificare la serietà del proprio impegno.

ISO 14001

La certificazione dei sistemi di gestione ambientale attesta la conformità di un'azienda o di un ente alla norma internazionale ISO 14001:2004, adottata nel settembre 1996 dall'International Organization for Standardization, organizzazione non governativa con sede in Svizzera, a Ginevra, costituita dagli enti normatori di circa 130 paesi. Tale norma consente a qualunque organizzazione di raggiungere concretamente e dimostrare un buon livello di comportamento mediante il controllo degli impatti ambientali connessi alle proprie attività, prodotti e servizi.

La norma ISO 14001 non specifica livelli di performance ambientale, permettendo in questo modo di essere implementata da una grande varietà di organizzazioni, indipendentemente dal loro livello iniziale di "maturità ambientale".

Il pre-requisito il rispetto delle leggi esistenti in materia ambientale, richiede di partire da un'analisi degli impatti ambientali e di sviluppare progetti specifici di miglioramento.

L'organizzazione che intenda perseguire la certificazione ISO 14001 deve:

- definire la politica ambientale e diffonderla al personale;

- pianificare per individuare gli aspetti ambientali delle attività dell'impresa che necessitano di monitoraggio;

- attuare il sistema di gestione ambientale (ruoli, responsabilità e autorità);

- introdurre procedure di controllo;

 - riesaminare di continuo il sistema di gestione ambientale implementato.

EMAS

Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 introduce il sistema comunitario di ecogestione ed audit (EMAS), che si propone l'obiettivo di favorire, su base volontaria, una razionalizzazione delle capacità gestionali dal punto di vista ambientale delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi, che rimane comunque un obbligo dovuto, ma sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiducia con le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti.

L'organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS è tenuta a:

- effettuare l'analisi ambientale iniziale con la quale viene stabilita la posizione iniziale dell'organizzazione rispetto alle condizioni ambientali

- stabilire la propria politica ambientale cioè gli obiettivi ed i principi generali di azione rispetto all'ambiente

- elaborare il programma ambientale con le misure adottate per raggiungere gli obiettivi specifici ed i target

- attuare il sistema di gestione ambientale per mettere in atto e mantenere la politica ambientale

- effettuare l'auditing cioè svolgere una valutazione sistematica, periodica, documentata e obiettiva delle prestazioni dell'organizzazione

- redigere la dichiarazione ambientale, rivolta al pubblico, che comprende la politica ambientale, la descrizione dell'SGA e delle prestazioni ambientali dell'organizzazione

Il Regolamento stabilisce che la dichiarazione ambientale sia sottoposta ad esame per la convalida da parte di un Verificatore Ambientale Accreditato indipendente dall'impresa. Una volta che la Dichiarazione ambientale sia stata convalidata, l'organizzazione può chiedere la registrazione, da parte dell'Organismo nazionale competente, per essere inserita in un apposito Elenco EMAS europeo. Ottenuta la registrazione, le organizzazioni possono utilizzare un apposito logo.

PRINCIPALI DIFFERENZE ISO 14001 – EMAS

ISO 14001 ed EMAS condividono l'obiettivo di indirizzare le organizzazioni al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali attraverso l'introduzione di un SGA. L'EMAS, discendendo da un regolamento europeo, si caratterizza per una dimensione più pubblica, anche in considerazione del fatto che la supervisione viene affidata ad un organismo statale, in Italia è il Comitato Ecolabel-Ecoaudit.

La norma ISO 14001, a differenza della EMAS, non comportando l'obbligo della Dichiarazione ambientale, di una sua convalida e di una registrazione ufficiale, da parte dell'Organismo nazionale competente, in un elenco pubblico, non garantisce lo stesso livello di trasparenza di EMAS.

L'ISO 14001 rappresenta una tappa preliminare per il perseguimento della più rigorosa registrazione EMAS.

EMAS ISO 14001
Strumento volontario, creato da Regolamento UE, con un sistema istituzionale di supervisione (Comitato Ecolabel-Ecoaudit) Sistema volontario e privatistico; non è creato da leggi ma da accordi volontari in seno all'ISO tra i rappresentanti degli Enti di Normazione nazionale
La registrazione viene effettuata da un terzo indipendente accreditato dal comitato Ecoaudit Ecolabel La certificazione della qualità ambientale viene rilasciata da Enti terzi privati, accreditati dai vari organismi nazionali di accreditamento
Valido in ambito Europeo (strumento europeo) Valido a livello mondiale (strumento internazionale)
Requisiti tecnici più dettagliati Requisiti più orientati al sistema di gestione ambientale
Gli interlocutori principali sono il pubblico e le istituzioni L'interlocutore principale è il mercato
Obbligo di dichiarazione ambientale
Le verifiche periodiche vengono svolte sia sull'SGA che sulle performance ambientali
Coinvolge i fornitori